Attrattiva e Turistica

Sandro Botticelli, Nascita di Venere, 1485, tempera su tela
Fai click qui per saperne di più

Attrattiva e Turistica

La collocazione geografica ne fa da sola una attrattiva per tutto il comune. Ma Aviano ha anche molte altre cose che la rendono attrattiva: Castel d’Aviano, il Santuario Diocesano Madonna del Monte in Costa di Aviano, Villa Policreti, la Chiesetta di San Giorgio in Monte, la chiesetta di San Gregorio, il Palazzo Menegozzi, il Pian Cavallo, per citarne alcuni.

Ma ci sono anche altri due elementi di attrazione: la Base NATO e il Centro di Riferimento Oncologico. Due elementi che fanno si che Aviano sia conosciuta a livello nazionale.

Nel nostro programma vogliamo che tutti questi elementi siano inseriti in un contesto più ampio e siano integrati all’interno di un progetto finalizzato a portare alla ribalta il nostro Comune attraverso:

  • Mapping art: con la collaborazione del critico d’arte Vittorio Sgarbi, faremo una catalogazione del patrimonio di arte pubblica disseminato nel territorio comunale al fine di promuoverlo nel circuito del turismo.
  • Piste ciclabili: promozione e realizzazione di piste ciclabili che attraverso il collegamento con i comuni vicini permetta di essere inseriti nei circuiti internazionali dei bikers
  • Rivalutazione della Stazione ferroviaria creando un punto di riferimento per il turismo locale
  • Eventi: organizzazione di eventi a livello nazionale e internazionale per favorire anche un flusso turistico. Oltre alle consuete manifestazioni legate ai Danzerini organizzeremo un evento internazionale dove artigiani provenienti dall’Europa e dall’Africa daranno dimostrazione delle loro capacità

 

Un particolare sforzo dovrà essere fatto per far rinascere il polo turistico del Piancavallo, facendo in modo che tutto l’anno ci sia un flusso turistico.

Non un turismo mordi e fuggi ma anche stanziale, legato a programmi di turismo sociale, all’organizzazione di eventi, alla rivalutazione del luogo con la rinascita di attività commerciali che ridiano vita al paese.

Da promuovere una via del turismo culturale valorizzando l’itinerario lungo la Pedemontana Caneva-Spilimbergo e l’itinerario della linea ferroviaria Sacile-Pinzano. Ma anche un itinerario delle malghe per rivalutare la montagna con dei percorsi per valorizzare la flora, i prodotti caseari, per migliorare i servizi e le offerte al turista.

Eventi
Piste Ciclabili

sostienici

Possiamo contare sul tuo supporto?