Partecipata e Libera

Rob Gonsalves, Bedtime Aviation, 2001, olio su tela
Fai click qui per saperne di più

Partecipata e Libera

Basta dare deleghe in bianco.

La libertà non è star sopra un albero, libertà è partecipazione, scriveva Giorgio Gaber in una delle sue canzoni.

Da qui vogliamo partire per costruire l’Aviano del futuro. L’Aviano che sarà un esempio a livello nazionale di come si possa sviluppare un nuovo modello di sviluppo: sociale, economico, politico, di partecipazione. Oggi c’è assoluto bisogno di individuare nuovi modelli partecipativi per la gestione della cosa pubblica.

E nell’era della digitalizzazione la partecipazione la faremo con la realizzazione di una Piattaforma Digitale.

Nella piattaforma ogni cittadino potrà seguire lo stato di avanzamento del programma e dei singoli progetti, potrà segnalare se un tombino si è rotto e qualsiasi altra situazione di competenza del Comune. La gestione sarà semplicissima: come un semaforo. Al momento della segnalazione si accenderà il semaforo rosso, durante la lavorazione il semaforo giallo, una volta ultimato l’intervento, il semaforo verde.

Sempre nella piattaforma ogni cittadino potrà dare suggerimenti sugli interventi ritenuti opportuni, su progetti a suo parere di interesse sociale, nonché valutare l’operato dell’amministrazione.

Dobbiamo poi, ridurre la distanza tra cittadino utente e Ente pubblico erogatore di servizi perché, soprattutto durante questi 2 anni di pandemia, è diventata abissale.

Dobbiamo ripristinare un corretto rapporto: l’amministrazione comunale deve essere al servizio dei cittadini.

Attiveremo cinque specifici sportelli:

  • Tutela legale: il problema più imminente oggi è il debito. Quasi tutte le famiglie hanno almeno una cartella esattoriale in casa, la maggior parte delle piccole attività sta soffrendo situazioni di sovraindebitamento. Il Comune, con la consulenza di professionisti di indiscusse capacità professionali, attiverà un punto di ascolto per aiutare a gestire e risolvere le pendenze economiche.
  • Bonus edilizi: i bonus possono essere una ottima opportunità per migliorare la qualità del patrimonio immobiliare in particolar modo per quanto concerne l’efficientamento energetico. Attraverso l’utilizzo dei bonus e di sinergie con aziende del settore possiamo sviluppare un programma verso l’autosufficienza energetica. Il Comune darà tutta l’assistenza per la gestione delle pratiche.
  • Agricoltura sociale: l’agricoltura italiana è oramai diventata una cenerentola. Molte sono le aziende in difficoltà pochi sono i giovani che si avventurano in questo ambito. Attiveremo progetti innovativi per il coinvolgimento di giovani e meno giovani.
  • Finanza Agevolata: uno sportello finalizzato alla ricerca di opportunità agevolate per i progetti del Comune e per le imprese del territorio.
  • Famiglia: un centro di ascolto dove la famiglia trovi le indicazioni per intervenire in ogni problematica connessa. La gestione dell’anziano, di una persona diversamente abile, di persone con gravi difficoltà economiche e di qualsiasi altra problematica connessa.
Partecipata
Libera

sostienici

Possiamo contare sul tuo supporto?